Lucca News 24

“Lucca Acqua Sicura”: tutela dell’acqua come bene comune

Politica - Lucca

LUCCA – Martedì 21 gennaio, è stato ufficialmente presentato il Forum “Lucca Acqua Si-cura – bene comune”, un’iniziativa che riunisce diverse realtà del territorio – tra cui Cgil e Filctem Cgil Lucca, Associazione Senza Confini, la Rete Ambientale della Versilia, comitati di cittadini e privati – con l’obiettivo di rappresentare e difendere gli interessi della popolazione in tema di gestione delle risorse idriche. Il Forum si fonda sulla tutela della natura pubblica dell’acqua, confermando il principio sancito dal referendum del 2011: l’acqua è un diritto umano primario, non un bene su cui lucrare. Il Forum si oppone a ogni forma di privatizzazione, spreco o inquinamento, sottolineando l’importanza di una gestione responsabile e pubblica. In questa ottica, il Forum esprime una netta opposizione al progetto Multiutility Toscana Spa, ritenendolo un passo verso la mercificazione e finanziarizzazione dell’acqua. Il progetto, secondo i promotori, creerebbe strutture idriche di difficile gestione, minando i principi etici e organizzativi di una gestione pubblica. Uno degli obiettivi del Forum è quello di avviare un percorso partecipato, che consenta alla fine della concessione di Geal (attuale gestore dei servizi idrici a Lucca) di affidare la gestione idrica a Gaia, l’unico gestore idrico interamente pubblico della Toscana Nord. Tra le priorità d’azione, il Forum si concentrerà sulla qualità dell’acqua e sulla lotta agli inquinanti eterni (Pfas), la cui presenza nelle acque della provincia di Lucca è stata accertata da Greenpeace. Il Forum sottolinea che l’acqua è vita, essenziale per l’uomo, l’ambiente e l’industria. Tuttavia, per evitare che diventi una fonte di pericolo, è necessario gestirla con cura, mantenendola sicura e accessibile a tutti. Con questa iniziativa, il Forum si propone come un punto di riferimento per una gestione dell’acqua realmente sostenibile e partecipativa, che rispetti l’ambiente e i diritti della collettività.

Tag: