PIETRASANTA (LU) – Si è conclusa a Pietrasanta la prima edizione di SportCity Edu, l’evento nazionale promosso dalla Fondazione SportCity per valorizzare il ruolo dello sport come strumento educativo e sociale, con il patrocinio di ANCI.
Per due giorni, la città versiliese è stata al centro del dibattito sul futuro dell’attività motoria tra i giovani. Oltre 3.000 studenti hanno partecipato agli eventi sportivi tra Pietrasanta e Lucca, mentre nel Chiostro di Sant’Agostino si è tenuto il confronto tra esperti, dirigenti, tecnici e amministratori locali da tutta Italia. L’obiettivo: elaborare proposte concrete da presentare al Ministero per lo Sport e i Giovani.
Tra i temi al centro dei tavoli di lavoro: impiantistica sportiva, educazione motoria scolastica, licei sportivi, università e sport come benessere diffuso. “Lo sport deve essere visto come diritto e strumento di crescita personale, non solo come competizione”, ha affermato Fabio Pagliara, presidente di SportCity.
Il convegno è stato anche l’occasione per firmare due protocolli d’intesa: con la FISO e con la Scuola Italiana di Nordic Walking, a testimonianza della volontà di creare reti attive e inclusive per promuovere lo sport a tutti i livelli.
Grande partecipazione anche da parte delle istituzioni: presenti i presidenti dei consigli comunali di Roma, Firenze, Bologna, Perugia, Lucca e Grosseto, a conferma dell’importanza strategica che lo sport ha assunto anche a livello amministrativo.
“Siamo orgogliosi di aver ospitato un evento così significativo – ha dichiarato l’assessore allo sport Andrea Cosci – che rappresenta un’opportunità concreta per costruire politiche educative e sportive integrate sul territorio”.