LUCCA – Un’esplosione di colori, allegria e tradizione ha travolto il centro storico di Lucca, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto per la terza edizione di Lucca in Maschera. L’evento clou del Carnevale lucchese ha richiamato oltre 20.000 spettatori, che hanno affollato le strade cittadine e le storiche Mura per assistere alla spettacolare sfilata.
Il corteo carnevalesco, partito puntuale alle 15:00 da Porta Sant’Anna, ha attraversato il cuore della città, animato da una straordinaria parata di figuranti in costume, maschere storiche, carri in miniatura e opere in cartapesta, realizzate con la maestria tipica dell’arte viareggina. Tra le creazioni più ammirate, la monumentale Pantera di 4,5 metri, un’imponente scultura realizzata dal celebre carrista Luca Bertozzi, che ha incantato il pubblico con la sua maestosità e il suo forte valore simbolico.
La festa si è conclusa in una gremita Piazza San Michele, dove musica, coreografie e spettacoli dal vivo hanno regalato un finale emozionante e coinvolgente a questa giornata di pura magia carnevalesca.
A tracciare un bilancio dell’evento è stato l’assessore al turismo Remo Santini, che ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “Lucca in Maschera si conferma un appuntamento imperdibile, sempre più amato e atteso da cittadini e turisti. Il grande afflusso di pubblico dimostra che la formula scelta è vincente e che la nostra città ha tutte le carte in regola per consolidare questa tradizione e farla crescere ulteriormente. Un sentito grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria giornata di festa.”
Con questa edizione da record, Lucca in Maschera si conferma un evento di punta nel panorama delle celebrazioni carnevalesche toscane, capace di unire arte, cultura e intrattenimento, portando nuova linfa alla tradizione e richiamando un pubblico sempre più numeroso.