LUCCA – Il Comune di Lucca fa un passo avanti nella promozione dell’arte urbana, aderendo ufficialmente alla rete nazionale di Openstage, piattaforma innovativa che sostiene la creatività giovanile, la musica e l’arte di strada. Già attiva in oltre 30 città italiane ed europee – tra cui Milano, Roma, Verona e persino Lisbona – Openstage arriva anche a Lucca, con l’attivazione di postazioni intelligenti dedicate a esibizioni artistiche e musicali.
Il progetto, coordinato dall’assessore Paola Granucci, nasce dall’integrazione tra le deleghe a commercio, decoro urbano e innovazione. “Con Openstage costruiamo una città più dinamica e inclusiva – afferma Granucci – dando spazio al talento e all’espressione artistica in modo regolato, sicuro e partecipato”.
Le nuove postazioni saranno collocate in punti strategici del centro storico e saranno prenotabili tramite app e web app (disponibili su theopenstage.it). Gli artisti potranno così scegliere luogo e orario dell’esibizione, contribuendo ad animare la città con performance libere ma organizzate.
Il lancio ufficiale del progetto è previsto per sabato 3 maggio con un evento a sorpresa nel centro storico, i cui dettagli verranno svelati solo all’ultimo momento.
“Lucca ha una forte tradizione musicale e artistica – sottolinea Stefano Frosi, fondatore di Openstage – ed entrare qui significa arricchire la rete con una città culturalmente viva, pronta a valorizzare i nuovi talenti”.