LUCCA – Si avvia un percorso strategico per il futuro del polo scolastico “Fermi-Giorgi” di Lucca. Nei giorni scorsi si è svolto a Palazzo Ducale un importante incontro tra il Presidente della Provincia Marcello Pierucci, i tecnici provinciali e la dirigenza dell’istituto professionale Giorgi, con l’obiettivo di riorganizzare e valorizzare le sedi scolastiche dislocate in via Santa Chiara, Saltocchio e presso il Fermi a San Filippo.
Presenti alla riunione la dirigente scolastica Donata De Cristofaro, il vicario Matteo Munafò, l’animatore digitale Paolo Masini, il responsabile della sede di Saltocchio Valerio Orsetti e Stefano Bertucci, referente della sede di Santa Chiara.
L’incontro ha avuto un carattere propedeutico e ha permesso di iniziare un confronto tecnico e didattico su spazi, laboratori e potenzialità del polo scolastico, con particolare attenzione alle criticità dei laboratori del Giorgi e del laboratorio di Chimica del Fermi, che necessitano da tempo di interventi di riqualificazione.
L’obiettivo condiviso è quello di individuare soluzioni sostenibili ed efficienti per ottimizzare l’utilizzo degli edifici scolastici in un’ottica di razionalizzazione, anche alla luce del previsto calo demografico che nei prossimi anni potrà incidere sulla distribuzione degli studenti.
Il Tavolo tecnico, attivato nel gennaio 2025, continuerà i lavori nei prossimi mesi coinvolgendo anche l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca-Massa, per garantire una progettazione condivisa tra istituzioni scolastiche e amministrative.
“Siamo molto soddisfatti dell’attenzione concreta dimostrata dalla Provincia – ha dichiarato la dirigente De Cristofaro – e della volontà del presidente Pierucci di collaborare attivamente per offrire ambienti scolastici moderni, sicuri e aperti alla comunità”.